Seleziona una pagina

Formazione alla Chiesa Sinodale

Per offrire una preparazione teologica e pastorale ad ampio raggio sulla riforma della Chiesa in chiave sinodale attraverso la stessa dinamica “sinodale”, valorizzando cioè l’interazione tra studenti, tra docenti e studenti, assicurando così, insieme all’approfondimento dei temi, l’esercizio comunitario del pensare e agire teologico e pastorale attraverso specifici laboratori.

Struttura e calendario

 Date del 1° anno: da febbraio a giugno 2023

Lezione introduttiva – 17 gennaio 2023 con la presenza del Cardinale Grech

96 ore in 3 Moduli e un incontro residenziale (dal 26 al 28 giugno 2023)

Lezioni il lunedì e martedì (18.00-21.00 ora di Roma) – via web

Lingua: Italiano, con traduzione in portoghese, spagnolo e inglese

Costi e iscrizione

Studenti

Partecipano ai corsi, hanno diritto a un tutor, sostengono gli esami e ricevono una certificazione universitaria.

Costo per l’intero anno: 150 euro

Costo per un singolo modulo: 40 euro

Uditori

Partecipano ai corsi non sostengono gli esami e ricevono un attestato di partecipazione di estensione universitaria.

Costo per l’intero anno: 100 euro

Costo per un singolo modulo: 25 euro

Per info e iscrizioni:
ceg@sophiauniversity.org
SITO WEB CENTRO EVANGELII GAUDIUM

Obiettivi e benefici

In tempo di riforma della Chiesa in chiave sinodale, offrire una preparazione teologica e pastorale ad ampio raggio che permetta di offrire alla comunità cristiana l’esercizio comunitario del pensare e agire.

Metodo

Dinamica “sinodale” che valorizzi l’interazione tra studenti, tra docenti e studenti, in modo interdisciplinare e in un orizzonte interculturale, in grado di offrire esperienze di sinodalità vissuta, con lezioni frontali e laboratori.

Destinatari

Presbiteri, diaconi, religiosi, consacrate, operatori pastorali, laici e laiche impegnati nella costruzione di una Chiesa sinodale.

Corpo docente

Marco Bernardoni
Alessandro Clemenzia
Piero Coda
Rosalba Manes
Giuseppe Petrocchi
Andrew Recepcion
Gerard Rossé
Nicola Salato

In tempo di riforma della Chiesa in chiave sinodale, il corso ha l’obiettivo di offrire una preparazione teologica e pastorale ad ampio raggio che permetta di offrire alla comunità cristiana l’esercizio comunitario del pensare e agire.

Durante il corso si cercherà di sperimentare una dinamica “sinodale” che valorizzi l’interazione tra studenti, tra docenti e studenti, in modo interdisciplinare e in un orizzonte interculturale, in grado di offrire esperienze di sinodalità vissuta, con lezioni frontali e laboratori. Gli studenti saranno accompagnati da tutor.

Lezione introduttiva (17 gennaio 2023) con la presenza del Cardinale Grech

 

PRIMO MODULO
6 – 28 febbraio 2023

Processo sinodale e riforma. La dinamica dello Spirito nella missione del popolo di Dio.

SECONDO MODULO
6 – 28 marzo 2023

Le radici bibliche della Chiesa sinodale. Antico Testamento. Nuovo Testamento. Atti degli Apostoli

TERZO MODULO
8 – 29 maggio 2023

Comunità cristiana e sfida sinodale. Conversione evangelica, pastorale, missionaria

INCONTRO RESIDENZIALE
26 – 28 giugno 2023

Esami ed elaborati

Cosa aspetti?

Abbiamo cercato di semplificare al massimo il tuo percorso di studi e la fruizione dei contenuti. Pochi clic per entrare nella famiglia di Sophia.

FAQ

Abbiamo raccolto le domande che ci avete rivolto più spesso

Se non trovi la risposta che stavi cercando non esitare a contattarci, cercheremo di risponderti nel più breve tempo possibile.

Posso seguire le lezioni da remoto?

I corsi di Sophia Web Academy sono creati e organizzati proprio per essere seguiti da remoto, anche da chi lavora o si trova distante dalle sedi di Sophia.

Ci sono limiti di età?

No. La partecipazione non è limitata a giovani studenti, i corsi attualmente attivi prevedono anzi un certo grado di seniority, sono particolarmente indicati per persone che ricoprono ruoli di responsabilità in organizzazioni e comunità.

Quali sono i requisiti di ammissione?

Diploma di istruzione superiore nel caso di uditori e laurea triennale o magistrale per partecipare in qualità di studenti e ricevere una certificazione universitaria.