Seleziona una pagina

Cultura dell'Unità

A partire dall’esperienza e dal pensiero di Chiara Lubich e del Movimento dei Focolari per conoscere e mettere in pratica una visione della realtà che valorizzi la vocazione della persona umana e la sua realizzazione nel contesto sociale.
Struttura e calendario
Dal 25-27/11/22 (sessione introduttiva) al 26-28/05/23 (sessione finale)
Orario: mercoledì (18:00-22:00)
Costi e iscrizione
L’iscrizione al corso può essere fatta in qualità di studenti o da uditori.

Studenti
Partecipano ai corsi, hanno diritto a un tutor, sostengono gli esami e ricevono una certificazione universitaria.

Costo: 600 euro

Uditori
Partecipano ai corsi, non hanno diritto a un tutor, non sostengono gli esami e ricevono un attestato di partecipazione di estensione universitaria.

Costo: 300 euro

Per info e iscrizioni contattare swa@sophiauniversity.org

Obiettivi e benefici
  • Conoscenza di base del carisma dell’unità
  • Conoscenza dei principali protagonisti del carisma dell’unità
  • Conoscenze esegetica, teologica e filosofica di base
  • Conoscenze in scienze economica, politica, della natura, umane e sociali di base
  • Capacità di “visione d’insieme” per la guida di gruppi ecclesiali o sociali
  • Capacità di leggere i “segni dei tempi”
Corpo docente

Lucia Abignente
Antonio M. Baggio
Antonio Bergamo
Luigino Bruni
Bennie Callebaut
Roberto Catalano
Alessandro Clemenzia
Piero Coda
Valentina Gaudiano
Florence Gillet
Benedetto Gui
Margaret Karram
Alberto Lopresti
Marco Martino
Cristina Montoya
Jesus Moran
Declan O’Byrne
Paul O’Hara
Brendan O’Leahy
Emanuele Pili
Giovanna Porrino
Judith Povilus
Sergio Rondinara
Daniela Ropelato
Gerard Rossé
Palko Toth
Philippe Van den Heede
Leidy Vargas
Michele Zanzucchi

Il programma in Cultura dell’Unità intende far conoscere e mettere in pratica una visione della realtà che valorizzi la vocazione della persona umana e la sua realizzazione nel contesto sociale, a partire dall’esperienza e dal pensiero di Chiara Lubich e del Movimento dei Focolari.

Dopo un primo modulo comune di carattere generale ed introduttivo, il percorso in Cultura dell’Unità si articola in 3 moduli:

MODULO CU02

Fondamenti 

Il modulo si propone di introdurre lo studente agli elementi di base della Cultura dell’Unità approfondendone il carattere intersdisciplinare: dalla cosmologia, alla fisica quantistica, dall’antrolpologia, alla filosofia, dalle sacre scritture alla teologia.

MODULO CU03

Carisma dell’Unità

Argomenti: Chiara Lubich e l’avventura dell’unità (inquadramento storico); unità in Chiara Lubich fino al 1949; Paradiso ’49; il Movimento dei Focolari (1950-2008); nuove sfide e prospettive.

MODULO CU04

Piste di Ricerca

Argomenti: L’unità, un itinerario; l’Unità, un compito politico; economia, management e unità; la Chiesa è una; ricerca dell’unità nelle grandi religioni; leadership e unità; conoscenza di base del carisma dell’unità; conoscenza dei principali protagonisti del carisma dell’unità; conoscenze esegetica, teologica e filosofica di base; conoscenze in scienze economica, politica, della natura, umane e sociali di base; capacità di “visione d’insieme” per la guida di gruppi ecclesiali o sociali; capacità di leggere i “segni dei tempi”.

Cosa aspetti?

Abbiamo cercato di semplificare al massimo il tuo percorso di studi e la fruizione dei contenuti. Pochi clic per entrare nella famiglia di Sophia.

FAQ

Abbiamo raccolto le domande che ci avete rivolto più spesso

Se non trovi la risposta che stavi cercando non esitare a contattarci, cercheremo di risponderti nel più breve tempo possibile.

Posso seguire le lezioni da remoto?

I corsi di Sophia Web Academy sono creati e organizzati proprio per essere seguiti da remoto, anche da chi lavora o si trova distante dalle sedi di Sophia.

Ci sono limiti di età?

No. La partecipazione non è limitata a giovani studenti, i corsi attualmente attivi prevedono anzi un certo grado di seniority, sono particolarmente indicati per persone che ricoprono ruoli di responsabilità in organizzazioni e comunità.

Quali sono i requisiti di ammissione?

Diploma di istruzione superiore nel caso di uditori e laurea triennale o magistrale per partecipare in qualità di studenti e ricevere una certificazione universitaria.