
Cultura dell'unità
A partire dall’esperienza e dal pensiero di Chiara Lubich e del Movimento dei Focolari per conoscere e mettere in pratica una visione della realtà che valorizzi la vocazione della persona umana e la sua realizzazione nel contesto sociale.
ORARI DELLE LEZIONI
Struttura del corso
- 180 ore di lezione frontale
- 60 ore di laboratorio con tutor, compresi laboratori transdisciplinari
- 460 ore di studio personale
- 700 ore complessive
Programma del corso
PROGRAMMA COMUNE
(Cultura dell’Unità e Leadership dialogica)
MODULO SWA001 (44 ORE)
Introduzione generale (2 ore)
- La genesi del progetto. Il metodo. I contenuti. Le narrative.
Questioni attuali (6 ore)
- Corporeità e antropologia (2 ore)
- Rivoluzione digitale (2 ore)
- Fondamenti del dialogo (2 ore)
Prospettive disciplinari introduttive (16 ore)
- Antico Testamento (2 ore)
- Nuovo Testamento (2 ore)
- Scienze naturali e umane (2 ore)
- Scienze sociali (2 ore)
- Economia e management (2 ore)
- Politica (2 ore)
- Filosofia (2 ore)
- Teologia (2 ore)
Primi passi nella cultura dell’unità (12 ore)
- Storia del Movimento dei Focolari (2 ore)
- Chiara Lubich e i suoi dottorati hc (2 ore)
- Igino Giordani e l’attenzione all’umanità (2 ore)
- Pasquale Foresi e la concretizzazione (2 ore)
- Klaus Hemmerle e la Scuola Abba (2 ore)
- Giuseppe Maria Zanghì e il “pensare di e da Gesù” (2 ore)
Piste di ricerca (6 ore)
- Ontologia trinitaria (2 ore)
- Il principio di fraternità (2 ore)
- Economia civile e di comunione (2 ore)
In conclusione del corso annuale sono previsti dei laboratori transdisciplinari comuni per i due percorsi di “Cultura dell’unità” e di “Leadership dialogica” (10 ore)
PROGRAMMA DI INDIRIZZO
(Cultura dell’Unità)
MODULO SWA002 (44 ORE)
Fondamenti
- Cosa è un universo (2 ore)
- L’unità e la fisica quantistica (2 ore)
- L’umanità come soggetto (4 ore)
- La domanda filosofica e il rispetto della verità (8 ore)
- Da Babele a Gerusalemme: l’unità nella Bibbia (8 ore)
- Gesù e il Nuovo Testamento (8 ore)
- La Chiesa dei primi secoli (4 ore)
- L’unità della Trinità e l’unità in Cristo (8 ore)
MODULO SWA003 (28 ore)
Carisma dell’Unità
- Chiara Lubich e l’avventura dell’unità (inquadramento storico) (4 ore)
- Unità in Chiara Lubich fino al 1949 (4 ore)
- Paradiso ’49 (8 ore)
- Il Movimento dei Focolari 1950-2008 (8 ore)
- Nuove sfide e prospettive (4 ore)
MODULO SWA004 (48 ore)
Piste di ricerca
- L’unità, un itinerario (8 ore)
- L’Unità, un compito politico (8 ore)
- Economia, management e unità (8 ore)
- La Chiesa è una (8 ore)
- Ricerca dell’unità nelle grandi religioni (8 ore)
- Leadership e unità (8 ore)
Corpo docente
Lucia Abignente
Giuseppe Argiolas
Antonio M. Baggio
Luigino Bruni
Bennie Callebaut
Roberto Catalano
Fadi Chehade
Alessandro Clemenzia
Antonio Coccoluto
Piero Coda
Antonella Deponte
Alberto Frassineti
Chiara Galbersanini
Cecilia Gatti
Valentina Gaudiano
Florence Gillet
Paolo Giusta
Elisa Golin
Benedetto Gui
Eva Gullo
Claudia Huber
Mario Iasevoli
Pasquale Ionata
Margaret Karram
Alberto Lopresti
Marco Martino
Giulio Meazzini
Emanuela Megli
Jonathan Michelon
Bepi Milan
Cristina Montoya
Jesus Moran
Declan O’Byrne
Paul O’Hara
Brendan O’Leahy
Marta Pancheva
Giampietro Parolin
Emanuele Pili
Giovanna Porrino
Judith Povilus
Sergio Rondinara
Daniela Ropelato
Gerard Rossé
Chiara Spatola
Palko Toth
Michel Vandeleene
Philippe Van den Heede
Leidy Vargas
Michele Zanzucchi
Obiettivi e benefici
- Conoscenza di base del carisma dell’unità
- Conoscenza dei principali protagonisti del carisma dell’unità
- Conoscenze esegetica, teologica e filosofica di base
- Conoscenze in scienze economica, politica, della natura, umane e sociali di base
- Capacità di “visione d’insieme” per la guida di gruppi ecclesiali o sociali
- Capacità di leggere i “segni dei tempi”
Costi e iscrizione
L’iscrizione al corso può essere fatta in qualità di studenti o da uditori.
Studenti
Partecipano ai corsi, hanno diritto a un tutor, sostengono gli esami e ricevono una certificazione universitaria.
Iscrizione a un percorso svolto in un anno: 600 euro
Iscrizione a un percorso svolto in due anni: 400 euro il primo anno, 300 euro il secondo anno
Uditori
Partecipano ai corsi, non hanno diritto a un tutor, non sostengono gli esami e ricevono un attestato di partecipazione di estensione universitaria.
Iscrizione a un percorso svolto in un anno: 300 euro
Iscrizione a un percorso svolto in due anni: 200 euro il primo anno, 200 euro il secondo anno
Gli uditori possono scegliere di iscriversi anche ai singoli moduli secondo i costi indicati nella pagina iscrizioni
Gli orari saranno tali da permettere la frequenza ai due percorsi. Le eventuali spese di viaggio, vitto e alloggio non sono comprese in questa cifra.
Leadership dialogica
Un corso ideato per approfondire
le caratteristiche del leader dialogico: servizio e flessibilità, attenzione agli ultimi e comunione, abilità nella gestione dei gruppi, capacità di scelte strategiche e di comunicazione coinvolgente.
ORARI DELLE LEZIONI
Struttura del corso
- 180 ore di lezione frontale
- 60 ore di laboratorio con tutor, compresi laboratori transdisciplinari
- 460 ore di studio personale
- 700 ore complessive
Programma del corso
PROGRAMMA COMUNE
(Cultura dell’Unità e Leadership dialogica)
MODULO SWA001 (44 ORE)
Introduzione generale (2 ore)
- La genesi del progetto. Il metodo. I contenuti. Le narrative.
Questioni attuali (6 ore)
- Corporeità e antropologia (2 ore)
- Rivoluzione digitale (2 ore)
- Fondamenti del dialogo (2 ore)
Prospettive disciplinari introduttive (16 ore)
- Antico Testamento (2 ore)
- Nuovo Testamento (2 ore)
- Scienze naturali e umane (2 ore)
- Scienze sociali (2 ore)
- Economia e management (2 ore)
- Politica (2 ore)
- Filosofia (2 ore)
- Teologia (2 ore)
Primi passi nella cultura dell’unità (12 ore)
- Storia del Movimento dei Focolari (2 ore)
- Chiara Lubich e i suoi dottorati hc (2 ore)
- Igino Giordani e l’attenzione all’umanità (2 ore)
- Pasquale Foresi e la concretizzazione (2 ore)
- Klaus Hemmerle e la Scuola Abba (2 ore)
- Giuseppe Maria Zanghì e il “pensare di e da Gesù” (2 ore)
Piste di ricerca (6 ore)
- Ontologia trinitaria (2 ore)
- Il principio di fraternità (2 ore)
- Economia civile e di comunione (2 ore)
In conclusione del corso annuale sono previsti dei laboratori transdisciplinari comuni per i due percorsi di “Cultura dell’unità” e di “Leadership dialogica” (10 ore)
PROGRAMMA DI INDIRIZZO
(Leadership dialogica)
MODULO SWA005 (40 ORE)
Fondamenti (40 ore)
- Fondamenti del dialogo (16 ore)
- Fondamenti dell’autorità (12 ore)
- Fondamenti del discernimento (12 ore)
Praticare e capire la leadership (76 ore)
MODULO SWA006 (16 ORE)
Fondamenti della leadership (16 ore)
- Che cos’è la leadership? Reinventing Organization. La leadership dell’unità nell’era del Cambiamento. Modelli di leadership
MODULO SWA007 (16 ORE)
Gestione del gruppo: focus su management e learning organisation (pedagogia) (16 ore)
- Teamwork. I ruoli e gli obiettivi. Il feedback
MODULO SWA008 (16 ORE)
Sviluppo personale: focus sulla psicologia (16 ore)
- Sviluppo del sé. Sviluppo degli altri. Soft Skills
MODULO SWA009 (16 ORE)
Flexible Working: focus sulle scienze della comunicazione (16 ore)
- Lavoro flessibile. Intelligenza artificiale. Le piattaforme digitali e i social media
MODULO SWA010 (16 ORE)
Pensare quale leadership vogliamo: focus politica e antropologia (12 ore)
- Diverse declinazioni della leadership. Gender balance. Co-leadership
Corpo docente
Lucia Abignente
Giuseppe Argiolas
Antonio M. Baggio
Luigino Bruni
Bennie Callebaut
Roberto Catalano
Fadi Chehade
Alessandro Clemenzia
Antonio Coccoluto
Piero Coda
Antonella Deponte
Alberto Frassineti
Chiara Galbersanini
Cecilia Gatti
Valentina Gaudiano
Florence Gillet
Paolo Giusta
Elisa Golin
Benedetto Gui
Eva Gullo
Claudia Huber
Mario Iasevoli
Pasquale Ionata
Margaret Karram
Alberto Lopresti
Marco Martino
Giulio Meazzini
Emanuela Megli
Jonathan Michelon
Bepi Milan
Cristina Montoya
Jesus Moran
Declan O’Byrne
Paul O’Hara
Brendan O’Leahy
Marta Pancheva
Giampietro Parolin
Emanuele Pili
Giovanna Porrino
Judith Povilus
Sergio Rondinara
Daniela Ropelato
Gerard Rossé
Chiara Spatola
Palko Toth
Michel Vandeleene
Philippe Van den Heede
Leidy Vargas
Michele Zanzucchi
Obiettivi e benefici
- Conoscenza di base del carisma dell’unità
- Conoscenze umanistiche di base
- Conoscenza di base di alcune discipline necessarie per la leadership e il management: psicologia, comunicazione, antropologia, pedagogia, politica
- Metodi e pratiche nella gestione di gruppi
- Approcci e stili diversi di leadership
- Capacità di “visione d’insieme” per la guida di gruppi ecclesiali o sociali
- Capacità di leggere i “segni dei tempi”
Costi e iscrizione
L’iscrizione al corso può essere fatta in qualità di studenti o da uditori.
Studenti
Partecipano ai corsi, hanno diritto a un tutor, sostengono gli esami e ricevono una certificazione universitaria.
Iscrizione a un percorso svolto in un anno: 600 euro
Iscrizione a un percorso svolto in due anni: 400 euro il primo anno, 300 euro il secondo anno
Uditori
Partecipano ai corsi, non hanno diritto a un tutor, non sostengono gli esami e ricevono un attestato di partecipazione di estensione universitaria.
Iscrizione a un percorso svolto in un anno: 300 euro
Iscrizione a un percorso svolto in due anni: 200 euro il primo anno, 200 euro il secondo anno
Gli uditori possono scegliere di iscriversi anche ai singoli moduli secondo i costi indicati nella pagina iscrizioni
Gli orari saranno tali da permettere la frequenza ai due percorsi. Le eventuali spese di viaggio, vitto e alloggio non sono comprese in questa cifra.
Cosa aspetti?
Abbiamo cercato di semplificare al massimo il tuo percorso di studi e la fruizione dei contenuti. Pochi clic per entrare nella famiglia di Sophia.

FAQ
Abbiamo raccolto le domande che ci avete rivolto più spesso
Se non trovi la risposta che stavi cercando non esitare a contattarci, cercheremo di risponderti nel più breve tempo possibile.
Posso seguire le lezioni da remoto?
I corsi di Sophia Web Academy sono creati e organizzati proprio per essere seguiti da remoto, anche da chi lavora o si trova distante dalle sedi di Sophia.
Ci sono limiti di età?
No. La partecipazione non è limitata a giovani studenti, i corsi attualmente attivi prevedono anzi un certo grado di seniority, sono particolarmente indicati per persone che ricoprono ruoli di responsabilità in organizzazioni e comunità.
Quali sono i requisiti di ammissione?
Diploma di istruzione superiore nel caso di uditori e laurea triennale o magistrale per partecipare in qualità di studenti e ricevere una certificazione universitaria.