Seleziona una pagina

La sfida ecologica

Al fine di stimolare il recupero delle relazioni che ci legano alla natura, viene proposto un corso di alta formazione come introduzione alla questione ambientale a carattere interdisciplinare, trans-nazionale e trans-culturale su più livelli: antropologico, sociale, di pensiero e religioso.

Struttura e calendario

Dal 06/02/23 al 24/04/23
Orario: lunedì (18h00-21h30)

Costi e iscrizione

L’iscrizione al corso può essere fatta in qualità di studenti o da uditori.

Studenti

Partecipano ai corsi, hanno diritto a un tutor, sostengono gli esami e ricevono una certificazione universitaria.

Costo: 250 euro

Uditori

Partecipano ai corsi, non hanno diritto a un tutor, non sostengono gli esami e ricevono un attestato di partecipazione di estensione universitaria.

Costo: 200 euro

Per info e iscrizioni contattare swa@sophiauniversity.org

Corpo docente

COORDINATORI:

Prof.ssa Stefania Papa (Università degli Studi della Campania) 
Prof. Luca Fiorani (ENEA- Istituto Universitario Sophia, Figline e Incisa Valdarno)
Prof. Sergio Rondinara (Istituto Universitario Sophia, Figline e Incisa Valdarno)

DOCENTI:

Prof.ssa Stefania Papa (Università degli Studi della Campania)
Prof. Luca Fiorani (ENEA- Istituto Universitario Sophia, Figline e Incisa Valdarno)
Prof. Sergio Rondinara (Istituto Universitario Sophia, Figline e Incisa Valdarno)
Dott. Fabrizio Esposito (PhD in Biologia Applicata, Università degli Studi di Napoli Federico II)
Prof.ssa Elena Granata (Politecnico di Milano)
Prof.ssa Licia Paglione (Istituto Universitario Sophia, Figline e Incisa Valdarno)
Prof. Sergio Barbaro (Istituto Universitario Sophia, Figline e Incisa Valdarno)
Prof.ssa Daniela Ropelato (Istituto Universitario Sophia, Figline e Incisa Valdarno)
Prof. Benedetto Gui (Istituto Universitario Sophia, Figline e Incisa Valdarno)
Dott. Andrea Conte (Phd in Fisica)
Prof. Michele Zanzucchi (Istituto Universitario Sophia, Figline e Incisa Valdarno)

Il corso si propone di illustrare la questione ambientale come il risultato di una crisi antropologica figlia di una precisa con­cezione che, uomini e donne contemporanei, abbiamodi noi. Uomini e donne che nella ricerca della propria autorealizza­zione ci siamo conformati e identificati più all’homo faber che all’homo sapiens e ci siamo autonominati pa­droni assoluti della natura e del nostro destino.

In particolare l’obiettivo che si propone il corso è quello di stimolare il recupero dei significati delle relazioni che legano ciascuno di noi alla natura.

Il corso si caratterizza per essere un percorso di alta formazione a carattere interdisciplinare secondo le seguenti 13 unità didattiche presentate da docenti universitari o da ricercatori specializzati:

  • Introduzione alla questione ambientale
  • Rapporto persona-natura nella storia dell’umanità
  • Lo stato del pianeta Terra
  • Natura e artificializzazione: la città
  • Ambiente e società
  • Diritto e politiche dell’ambiente
  • Ambiente ed economia
  • Stili di vita
  • Etica e pensiero ambientale
  • Ambiente e dialoghi culturali
  • Educazione ambientale
  • Ambiente e media
  • Ambiente e visione cristiana del mondo

Cosa aspetti?

Abbiamo cercato di semplificare al massimo il tuo percorso di studi e la fruizione dei contenuti. Pochi clic per entrare nella famiglia di Sophia.

FAQ

Abbiamo raccolto le domande che ci avete rivolto più spesso

Se non trovi la risposta che stavi cercando non esitare a contattarci, cercheremo di risponderti nel più breve tempo possibile.

Posso seguire le lezioni da remoto?

I corsi di Sophia Web Academy sono creati e organizzati proprio per essere seguiti da remoto, anche da chi lavora o si trova distante dalle sedi di Sophia.

Ci sono limiti di età?

No. La partecipazione non è limitata a giovani studenti, i corsi attualmente attivi prevedono anzi un certo grado di seniority, sono particolarmente indicati per persone che ricoprono ruoli di responsabilità in organizzazioni e comunità.

Quali sono i requisiti di ammissione?

Diploma di istruzione superiore nel caso di uditori e laurea triennale o magistrale per partecipare in qualità di studenti e ricevere una certificazione universitaria.