
DIPLOMI DI ALTA FORMAZIONE
semestrali
DIPLOMI DI ALTA FORMAZIONE
trimestrali
CORSI E WORKSHOP
AVANZATI
durata variabile
Cultura dell'unità
A partire dall’esperienza e dal pensiero di Chiara Lubich e del Movimento dei Focolari per conoscere e mettere in pratica una visione della realtà che valorizzi la vocazione della persona umana e la sua realizzazione nel contesto sociale.
CORSO RIMANDATO
Per informazioni: swa@sophiauniversity.org
Leadership dialogica
Un corso ideato per approfondire
le caratteristiche del leader dialogico: servizio e flessibilità, attenzione agli ultimi e comunione, abilità nella gestione dei gruppi, capacità di scelte strategiche e di comunicazione coinvolgente.
CORSO RIMANDATO
per informazioni: swa@sophiauniversity.org
Pace e dialogo
Il corso intende tracciare percorsi sui temi legati al pensiero sulla pace, al dialogo e al “polilogo” − o dialogo molteplice, come metodo di lettura e comprensione della realtà, del diritto alla pace nelle relazionali internazionali −, alla giustizia sociale come base per una pace duratura.
Struttura e calendario
Dal 07/02/23 al 18/04/23
Orario: martedì (18h00-21h30)
Costi e iscrizione
L’iscrizione al corso può essere fatta in qualità di studenti o da uditori.
Studenti
Partecipano ai corsi, hanno diritto a un tutor, sostengono gli esami e ricevono una certificazione universitaria.
Costo: 250 euro
Uditori
Partecipano ai corsi, non hanno diritto a un tutor, non sostengono gli esami e ricevono un attestato di partecipazione di estensione universitaria.
Costo: 200 euro
Per info e iscrizioni contattare swa@sophiauniversity.org
La sfida ecologica
Al fine di stimolare il recupero delle relazioni che ci legano alla natura, viene proposto un corso di alta formazione come introduzione alla questione ambientale a carattere interdisciplinare, trans-nazionale e trans-culturale su più livelli: antropologico, sociale, di pensiero e religioso.
Struttura e calendario
Dal 06/02/23 al 24/04/23
Orario: lunedì (18h00-21h30)
Costi e iscrizione
L’iscrizione al corso può essere fatta in qualità di studenti o da uditori.
Studenti
Partecipano ai corsi, hanno diritto a un tutor, sostengono gli esami e ricevono una certificazione universitaria.
Costo: 250 euro
Uditori
Partecipano ai corsi, non hanno diritto a un tutor, non sostengono gli esami e ricevono un attestato di partecipazione di estensione universitaria.
Costo: 200 euro
Per info e iscrizioni contattare swa@sophiauniversity.org
Per leggere l'Antico Testamento
Una breve introduzione all’Antico Testamento, cercando di enucleare i temi che reggono l’insieme della raccolta biblica.
Docente: Giovanna Maria Porrino
ISCRIZIONI APERTE
Struttura e calendario
Dal 02/05/23 al 04/07/23
Orario: martedì (18h00-20h00)
Costi e iscrizione
Costo: €100
Per iscrizioni https://sophiauniversity.scuolasemplice.it/selling/public/8G0i3gnJdb
Per info contattare swa@sophiauniversity.org
Pasquale Foresi e la vicenda dei Focolari (1949-1967)
Attraversando la storia poco conosciuta di Pasquale Foresi, si ripercorre la vicenda del movimento nato da Silvia-Chiara Lubich. Il corso vuole essere una prima, sommaria ma continua lettura di quella che è stata
definita “l’avventura dell’unità”.
Docente: Michele Zanzucchi
Struttura e calendario
Dal 13/12/2022 al 28/02/2023
Orario: martedì (18h00-20h00)
Costi e iscrizione
Costo: €100
Per info e iscrizioni contattare swa@sophiauniversity.org
Le migrazioni del Sacro
È possibile attraverso l’arte contemporanea rafforzare il sentimento religioso? L’obiettivo finale è quello di allargare l’immaginario e rendere visibile la connessione che esiste tra realtà semantiche diverse. L’arte sacra contemporanea possiede gli strumenti per tradursi in un’esperienza del sacro all’altezza dell’esigenza di spiritualità del nostro tempo?
Docente: Marta Michelacci
CORSO NON ATTIVATO
per informazioni: swa@sophiauniversity.org
Struttura e calendario
Dal 05/12/2022 al 20/02/2023
Orario: lunedì (18h00-20h00)
Costi e iscrizione
Costo: €100
Per info e iscrizioni contattare swa@sophiauniversity.org
Popoli e populismi: storia dei “populismi e delle loro interpretazioni, per una comprensione del presente
Il corso fornisce strumenti di cultura politica che consentano di: comprendere e valutare i populismi contemporanei quanto alle ragioni del loro sorgere e ai ruoli che assumono all’interno delle democrazie; approfondire i concetti e le realtà di “Popolo” e “Nazione”.
Docente: Antonio Maria Baggio
Struttura e calendario
Da gennaio 2023
Orario: giovedì (18h00-20h00)
Costi e iscrizione
Costo: €100
Per info e iscrizioni contattare swa@sophiauniversity.org
Città e cittadinanza. La cura dei beni comuni
Esplorando il luogo urbano e la democrazia tra partecipazione e deliberazione, il corso mette a fuoco la soggettività politica della società civile, i beni comuni e la domanda di nuovi paradigmi di governance collaborativa. Gli studenti acquisteranno le competenze necessarie per intervenire nei processi politici sapendo comporre la pluralità delle voci e degli interessi.
Docente: Daniela Ropelato
CORSO NON ATTIVATO
Struttura e calendario
Dal 20/04/23 al 22/06/23
Orario: giovedì (18h00-20h00)
Costi e iscrizione
Costo: €100
Per info contattare swa@sophiauniversity.org
Leadership e team building
Il corso vuole proporre un’idea di lavoro di gruppo innovativa basata sulla forza del team. Si approfondiranno aspetti come la definizione dei criteri per la costruzione di un team efficace, la comprensione dei ruoli di ognuno, la capacità di lavorare insieme, le modalità di gestione dei conflitti e delle complesse dinamiche di un team.
Docente: Jonathan Michelon
Struttura e calendario
Dal 15/03/2023 al 26/04/2023
Orario: mercoledì (18h00-20h30)
Costi e iscrizione
Costo: €100
Per info e iscrizioni contattare swa@sophiauniversity.org
Formazione alla sinodalità
Per offrire una preparazione teologica e pastorale ad ampio raggio sulla riforma della Chiesa in chiave sinodale attraverso la stessa dinamica “sinodale”, valorizzando cioè l’interazione tra studenti, tra docenti e studenti, assicurando così, insieme all’approfondimento dei temi, l’esercizio comunitario del pensare e agire teologico e pastorale attraverso specifici laboratori.
Corso promosso in collaborazione con il Centro Evangelii Gaudium
Struttura e calendario
Date del 1° anno: da febbraio a giugno 2023
Lezione introduttiva – 17 gennaio 2023 con la presenza del Cardinale Grech
96 ore in 4 Moduli di cui uno residenziale in giugno (26-28 giugno 2023)
Lezioni il lunedì e martedì (18.00-21.00 ora di Roma) – via web
Lingua: Italiano, con traduzione in portoghese, spagnolo e inglese
Costi e iscrizione
Studenti
Partecipano ai corsi, hanno diritto a un tutor, sostengono gli esami e ricevono una certificazione universitaria.
Costo per l’intero anno: 150 euro
Costo per un singolo modulo: 40 euro
Uditori
Partecipano ai corsi non sostengono gli esami e ricevono un attestato di partecipazione di estensione universitaria.
Costo per l’intero anno: 100 euro
Costo per un singolo modulo: 25 euro
Per info e iscrizioni:
ceg@sophiauniversity.org
SITO WEB CENTRO EVANGELII GAUDIUM
Cosa aspetti?

FAQ
Abbiamo raccolto le domande che ci avete rivolto più spesso
Se non trovi la risposta che stavi cercando non esitare a contattarci, cercheremo di risponderti nel più breve tempo possibile.